Definizione ed etimologia della parola materia
La parola materia racchiude
in sé una vastissima gamma di significati, in quanto, sebbene a primo impatto
potrebbe apparire un termine di facile definizione, solo dopo un'accurata
riflessione è possibile apprendere come dietro di sé, quest'ultima, nasconda
una realtà assai complessa. Non è infatti difficile comprendere il motivo di
questa problematicità, dal momento che la materia, intesa nel suo
significato più generale, rappresenta l'oggetto di studio più approfondito e
celebre di ogni tempo.
Tuttavia, è possibile dare una
definizione puramente teorica del termine servendoci di un dizionario:
"
s.f. 1 Ciò che costituisce la sostanza di un corpo; 2 Sostanza
organica; 3 Elementi ed argomenti di un discorso, del pensiero, della ricerca e
simili; 4 Disciplina; 5 Occasione, modo, pretesto." (N.Zingarelli, 1970, Vocabolario
della lingua italiana, Bologna: Casa editrice Zanichelli)
Analizzando il significato di
ognuna delle cinque definizioni proposte, è impossibile non accorgersi del
tratto ricorrente che lega ognuna di esse. La materia è sempre descritta
infatti come il costituente principale di un corpo, dell'universo, del
pensiero, dell'insegnamento, è dunque ciò su cui si fonda il mondo stesso a cui
noi tutti apparteniamo. Ciò è possibile riscontrarlo anche osservando
l'etimologia di derivazione latina della parola: [lat. materia(m), da mater 'madre'
; in latino è un termine della lingua rustica e indica la sostanza di cui è
fatta la 'mater'], essa
infatti non fa altro che dimostrare ciò che è stato detto in precedenza e cioè
che la materia rappresenta la parte con cui è possibile definire il tutto.